Air Clean LED Lighting (ACLL) è un sistema innovativo nell’ambito dell’efficienza energetica e della sanificazione che abbina nanomateriali a base di nanosilici WO3 e Platino con specifiche lampade LED di alta qualità per ottenere un duplice effetto: efficienza nei consumi energetici e purificazione dell’aria.
La sostituzione delle lampade tradizionali con i corpi illuminanti a LED – opportunamente trattati per ottenere le caratteristiche sanificanti – permette di ridurre significativamente i consumi elettrici ottenendo ritorni dell’investimento molto brevi (in dipendenza delle ore di accensione delle lampade). Oltre a tali risparmi, la lunga durata delle lampade a LED permette – durante la loro vita utile (superiore alle 70.000 ore) – di azzerare i costi di manutenzione/sostituzione dell’impianto di illuminazione tradizionale.
La semplice accensione delle lampade presenti in un ambiente attiva il processo di fotocatalisi, permettendo alle molecole di triossido di tungsteno (WO3) ‐ opportunamente miscelate con Platino ed altre sostanze che permettono l’applicazione e l’adesione sulla superficie della lampada ‐ di sfruttare la propria caratteristica fotocatalitica generando dei ROS (Reactive Oxygen Species), elementi in grado di trasformare le sostanze organiche dannose in molecole inorganiche innocue (H2O e CO2).
LA FOTOCATALISI
La fotocatalisi è un metodo catalitico applicato a reazioni fotochimiche, condotto mediante l’ausilio di un fotocatalizzatore che esplica la sua azione quando irradiato con una radiazione di opportuna lunghezza d’onda. Un fotocatalizzatore è una sostanza che fa diminuire l’energia di attivazione di una determinata reazione e così facendo accelera la velocità di quella stessa reazione. In definitiva quindi il processo chimico che sta alla base della fotocatalisi è una ossidazione che si avvia grazie all’azione combinata della luce (solare o artificiale) e dell’aria. In questo la fotocatalisi ricalca quanto di più semplice esiste in natura, ossia la fotosintesi clorofilliana.
Il processo della fotosintesi clorofilliana delle piante è, infatti, un tipico esempio di fotocatalisi. Rispetto alla fotosintesi, in cui la clorofilla cattura la luce solare per trasformare acqua e anidride carbonica in ossigeno e glucosio, la fotocatalisi (in presenza di un fotocatalizzatore e di luce) genera un agente ossidante in grado di trasformare le sostanze organiche presenti nell’aria in anidride carbonica e acqua. La fotocatalisi non solo uccide le cellule dei batteri, ma le decompone. È stato verificato che il Triossido di Tungsteno è più efficace di qualsiasi altro agente antibatterico (e di altri materiali fotocatalitici come il biossido di titanio che reagiscono principalmente ai raggi UV) perché la reazione fotocatalitica – con la luce nello spettro visibile avviene anche quando ci sono cellule che coprono la superficie e la moltiplicazione dei batteri è attiva.
COME FUNZIONA
Il sistema è composto da illuminazione LED (che essendo luce direzionale permette di ottenere la maggior emissione di lux sulla superficie trattata) con applicazioni di nanomateriali fotocatalitici che rimangono sempre attivi (a luce accesa) e capaci di eliminare oltre il 90% di virus, batteri ed altre sostanze organiche presenti nell’ambiente. La semplice accensione delle lampade presenti in un ambiente attiva il processo di fotocatalisi, permettendo alle molecole di triossido di tungsteno (WO3) ‐ opportunamente miscelate con Platino ed altre sostanze (tra cui il primer che permette l’applicazione e l’adesione sulla superficie della lampada) ‐ di sfruttare la propria caratteristica fotocatalitica generando dei ROS (Reactive Oxygen Species), elementi in grado di trasformare le sostanze organiche dannose in molecole inorganiche innocue (H2O e CO2). L’utilizzo delle lampade con tecnologia LED accoppiate ad un fotocatalizzatore come il triossido di tungsteno permette di attivare con la migliore efficacia la fotocatalisi potendo contare sull’emissione di luce nello spettro visibile e superando così il limite di illuminazione con raggi UV richiesti invece con un fotocatalizzatore come il biossido di titanio. Le lampade assumono, quindi, caratteristiche biocide e, seguendo le normative e leggi che regolano settori di applicazione, può essere considerato come garanzia per una sanificazione definitiva.
Possiamo quindi sintetizzarne il funzionamento in 6 punti chiave:
- ACCENSIONE lampada LED
- ATTIVAZIONE del catalizzatore
- FORMAZIONE di specie fortemente ossidanti
- DISTRUZIONE delle cellule nocive
- DECOMPOSIZIONE di batteri, inquinanti e allergeni
- FORMAZIONE di H2O e CO2
CAMPI DI UTILIZZO
ACLL è un prodotto ideale per tutti quei luoghi chiusi, dove la presenza dell’inquinamento indoor è un problema sottovalutato, ma realmente presente, a partire dalle nostre abitazioni private.
Per le sue proprietà antibatteriche ACLL è ideale per le sale operatorie, più in generale per gli ospedali e per tutte quelle sale a stretto controllo batterico.
Può rendere l’aria più salubre nei luoghi in cui si pratica sport come piscine e palestre, nelle scuole, negli uffici e in tutti quei luoghi dove c’è una maggiore possibilità di circolazione di germi e microbi.
- Scuole/asili nido
- Aree comuni di piscine e palestre
- Uffici
- Stazioni ferroviarie/aeroporti/sale d’attesa
- Residenze per anziani
- Bar e ristoranti
- Farmacie
- Aree comuni in ambulatori ed ospedali/sale di degenza
- Studi dentistici
- Ambulatori veterinari
- Aree di pronto soccorso
BENEFICI
Efficienza energetica e durata
L’utilizzo dei prodotti ACLL che utilizzano la tecnologia LED permette di ottenere importanti e significativi risparmi in termini di consumi elettrici rispetto ai sistemi di illuminazione tradizionali. Il consumo di energia elettrica può essere ridotto tra il 60 e il 90% con una conseguente riduzione dei relativi costi. Grazie alla lunga durata delle lampade utilizzate (oltre 70.000 ore) è inoltre possibile realizzare importanti risparmi sui costi di sostituzione e manutenzione degli impianti tradizionali.
Effetti antibatterici e antivirali
ACLL permette l’eliminazione di molti tipi di virus e molti batteri, siano questi sia di tipo Gram (E. Coli) che Gram+ (come lo staphylococcus aureus che può portare ad avvelenamento alimentare). Test condotti in laboratori specializzati evidenziano riduzioni che oscillano tra il 98 e il 99% della popolazione batterica.
Eliminazione degli odori
ACLL elimina anche molti dei cattivi odori, causati da batteri o da molecole odoranti dissolte in aria (sono quindi un “senso chimico”), provenienti da attività quotidiane e dalla presenza di persone.
Eliminazione dell’inquinamento dell’aria (VOCs)
ACLL elimina, inoltre, le sostanze organiche dissolte nell’aria. Il test condotto su miscele composte di VOC (fino a 14 differenti componenti) evidenza che dopo soli 180 minuti l’abbattimento è di oltre il 60%.
INQUINAMENTO INDOOR
Molto spesso siamo erroneamente indotti a pensare che all’interno delle mura di casa nostra, del nostro ufficio, della scuola dei nostri figli, delle palestre, delle piscine, insomma in tutti quei luoghi chiusi che siamo soliti frequentare, siamo immuni dal problema dell’aria inquinata, come se all’interno delle nostre abitazioni ci sentissimo come in una campana di vetro, ma così non è.
Non solo non è così ma all’inquinamento indoor sono anche imputabili gravi effetti sulla salute, infatti l’esposizione quotidiana e prolungata ad un ambiente inquinato e malsano causa una serie di problemi di salute come allergie e dermatiti, cefalee, affaticamento, spossatezza e astenia e molte patologie dell’apparato respiratorio; tutti questi problemi di salute ascrivibili all’inquinamento indoor sono noti, nella loro totalità, come Sindrome dell’edificio malato (SBS, dall’acronimo inglese Sick Building Syndrome). L’inquinamento indoor è causato dalla presenza di contaminanti chimici, fisici e biologici all’interno di ambienti chiusi e confinati che causano un peggioramento della qualità dell’aria che respiriamo all’interno delle nostre abitazioni, uffici, scuole, asili nido e più in generale nei luoghi pubblici.
SICUREZZA
Con la fotocatalisi il trattamento dell’aria avviene per contatto senza alcuna emissione di sostanze nell’ambiente, ciò permette di raggiungere gli obiettivi di purificazione in massima sicurezza per le persone.
L’abbattimento di batteri, virus ed altre sostanze avviene con un meccanismo di ossidazione che produce solo piccolissime quantità di acqua e anidride carbonica.
- ACLL non ha alcuna tossicità.
- ACLL non genera alcuna irritazione cutanea.
- ACLL è utile per le persone allergiche perché elimina le più importanti cause di allergia.
Il prodotto (fotocatalizzatore) non contiene sostanze classificate pericolose per la salute o per l’ambiente ai sensi delle disposizioni di cui alle direttive 67/548/CEE e/o del Regolamento (CE) 1272/2008 (CLP), e successive modifiche ed adeguamenti.